ARCHIVI

Casa Preti inaugura ARCHIVI, un progetto che apre le porte del suo spazio in Via Lattarini 8/10 a una nuova narrazione del vestire.

Una ricerca sulla sostenibilità in cui i capi del passato entrano in dialogo con l’identità del brand e con chi li attraversa.
Per il debutto, Casa Preti ha invitato Anguille Bagnate, realtà palermitana che esplora l’abbigliamento come linguaggio fluido, personale e sensoriale. La selezione di capi anni ’90 e 2000 è curata da Casa Preti, seguendo un criterio di forme, tonalità e vibrazione materica più che di epoca o stile.

Il focus non è l’archivio come conservazione, ma come movimento: ogni pezzo vive in relazione agli altri, senza gerarchie, e trova senso nell’uso, nel corpo, nella trasformazione. Sensualità e fluidità diventano le lenti attraverso cui rileggere un immaginario comune, portandolo fuori dalla nostalgia e dentro il presente.

 

ARCHIVI

Casa Preti inaugurates ARCHIVI, a project that opens the doors of its space in Via Lattarini 8/10 to a new narration of dressing. A research on sustainability in which garments from the past enter into dialogue with the identity of the brand and with those who inhabit them.

For its debut, Casa Preti has invited Anguille Bagnate, a Palermo-based project that explores clothing as a fluid, personal and sensorial language. The selection of pieces from the ’90s and 2000s is curated by Casa Preti, following criteria of shape, tone and material vibration rather than era or style.

The focus is not the archive as preservation, but as movement: each piece exists in relation to the others, without hierarchy, and finds meaning through use, the body and transformation. Sensuality and fluidity become the lenses through which to reinterpret a shared imaginary, moving it away from nostalgia and into the present.